Come prenderti cura del tuo abbigliamento outdoor
Dalle giacche idrorepellenti, agli strati base e alle scarpe: ecco una pratica guida su come prenderti cura del tuo abbigliamento outdoor.
Indossare l’abbigliamento outdoor appropriato è fondamentale in qualsiasi avventura. Così come prendersene cura stagione dopo stagione, per massime prestazioni.
In questo articolo ti offriremo preziosi consigli su come prenderti cura del tuo abbigliamento outdoor. Dal lavaggio al momento di riporlo nell’armadio: ecco la nostra guida alla manutenzione ottimale.
Tessuti dell’abbigliamento outdoor
L'attrezzatura outdoor è realizzata solitamente con tessuti durevoli, in grado di resistere a diverse condizioni meteorologiche e ad un uso intenso. Tuttavia, quando si parla di manutenzione, ogni materiale ha esigenze specifiche.
Nylon e poliestere: Questi sono alcuni tra i tessuti più adatti all’esterno, in quanto sono robusti e si asciugano rapidamente. Resistono a lavaggi regolari, ma non ad un'asciugatura ad alta temperatura, che li farebbe restringere e ne danneggerebbe le fibre.
Gore-Tex: Questo materiale durevole ed idrorepellente può affrontare condizioni particolarmente difficili. Lavalo di tanto in tanto utilizzando un detersivo delicato, ed asciugalo in asciugatrice a bassa temperatura per rinvigorire le sue caratteristiche impermeabili.
Piumino: L'abbigliamento outdoor in piuma è leggero ed isolante ma richiede cure particolari. Lavalo solo in caso di assoluta necessità, ed utilizza un detergente specifico per piumini. Asciugalo sempre a bassa temperatura e con palline da tennis pulite, per ripristinarne la morbidezza.
Cura generale e consigli per il lavaggio
A prescindere dal tipo di indumento o dal tessuto con cui è realizzato, tieni bene a mente queste raccomandazioni per la cura e la manutenzione.
Prima del lavaggio: Prima di effettuare il lavaggio, elimina lo sporco e chiudi eventuali cerniere e chiusure in velcro. Assicurati di seguire sempre le istruzioni riportate sull'etichetta del capo.
Asciugatura: Durante l'asciugatura evita temperature elevate, perché potrebbero danneggiare il tessuto. Asciugare i capi all'aria è il metodo migliore, ma se usi un'asciugatrice, seleziona un programma a bassa temperatura.
Ogni quanto devi lavare l’attrezzatura?
Ecco alcuni consigli sulla frequenza dei lavaggi del tuo abbigliamento outdoor, tra cui giacche idrorepellenti, pile ed altri capi.
Giacche e pantaloni idrorepellenti: Dopo circa 20-30 giorni di utilizzo. O prima se iniziano a rilasciare un certo odore o a perdere le loro caratteristiche idrorepellenti.
Strati di base (ad esempio magliette e pantaloni termici): Dopo ogni uso.
Calze da trekking: Dopo ogni uso.
Giacche e giubbotti di pile: Ogni 6-7 usi, a meno che non siano visibilmente sporchi.
Pantaloni/pantaloncini da trekking: Ogni 3-4 usi.
Camicie outdoor: A seconda del tessuto, dopo 1-2 usi.
Scarponcini da trekking: Anche se non vengono lavati nel vero senso della parola, dovresti pulire gli scarponcini dopo ogni utilizzo, per rimuovere sporco e polvere. Se necessario puoi anche impermeabilizzarli e lucidarli.
Escursioni lunghe: Come prendersi cura del tuo abbigliamento outdoor mentre sei in movimento
Su un sentiero di montagna puoi scordarti di lavatrici ed asciugatrici. Ecco alcuni consigli su come lavare e mantenere al meglio gli indumenti outdoor in mezzo alla natura.
Smacchiatura: Porta con te un piccolo flacone di detersivo da viaggio per rimuovere le macchie di sporco. Risciacqua con acqua pulita e lascia asciugare all'aria.
Asciugatura: Appendi i vestiti e lasciali asciugare all’aria. Evita comunque di esporli al sole per molto tempo, in quanto i raggi UV possono danneggiare il tessuto a lungo andare.
Come gestire i cattivi odori: Metti al rovescio gli indumenti e lasciali arieggiare di notte. Questo aiuta ad eliminare gli odori, mantenendo il tuo abbigliamento fresco più a lungo.
giacche impermeabili da uomo
Come prendersi cura di altri pezzi essenziali per le tue avventure all’aria aperta
Oltre ai vestiti, anche scarpe ed accessori outdoor richiedono una cura adeguata. Ecco alcuni suggerimenti su come trattarli al meglio.
Scarpe outdoor
Che si tratti di scarponcini da trekking, scarpe da trail running o calzature casual outdoor, una cura adeguata può prolungarne notevolmente la durata.
Pulizia: Utilizza una spazzola morbida per rimuovere lo sporco dopo ogni utilizzo. Per le macchie ostinate, usa sapone neutro ed acqua tiepida, ma evita di immergere completamente le scarpe.
Asciugatura: Non asciugare mai le scarpe vicino a fonti di calore dirette o al sole. Il calore intenso può infatti deformare la scarpa e deteriorarne il materiale. Invece, rimuovi le solette e lasciale asciugare in modo naturale all'aria.
Impermeabilizzazione: Se le tue scarpe sono in pelle, utilizza un trattamento impermeabilizzante dopo ogni pulizia. Per le scarpe sintetiche, uno spray impermeabilizzante fa al caso tuo.
Accessori outdoor
Anche accessori come zaini, guanti, ghette e cappelli necessitano di cure adeguate. Ecco come:
Zaini: Svuota lo zaino e lascia fuoriuscire lo sporco. Utilizza un sapone delicato per eliminare eventuali macchie, quindi risciacqua con acqua fredda. Asciugalo sempre all'aria, mai in lavatrice.
Guanti e cappelli: Dai un’occhiata alle indicazioni riportate sull’etichetta. La maggior parte può essere lavata a mano con un detergente delicato ed asciugata all'aria. Evita di strizzarli per non danneggiare i materiali isolanti.
Ghette: Le ghette proteggono gli scarponcini e la parte inferiore delle gambe, spesso sporcandosi molto. Rimuovi con l’aiuto di una spazzola il fango secco, e lava a mano con acqua tiepida e sapone. Risciacqua bene e lascia asciugare all'aria.
È importante riporre tutto in modo corretto
Oltre al lavaggio e all'asciugatura, il modo in cui riponi i tuoi indumenti e i tuoi accessori outdoor può incidere in modo significativo sulla loro durata. Ecco alcuni suggerimenti su come riporli:
Non mettere mai via indumenti bagnati o sporchi: Pulisci ed asciuga sempre adeguatamente la tua attrezzatura da esterno, prima di metterla via. Indumenti o accessori bagnati o sporchi può far proliferare muffe ed altri batteri dannosi.
Riponili senza comprimerli troppo: Comprimere gli indumenti outdoor per un periodo prolungato può danneggiarne le caratteristiche isolanti, oltre che la forma. Riponili senza stringerli troppo.
Riponili in un luogo fresco ed asciutto: Il calore e l'umidità possono danneggiare la tua attrezzatura. Lasciala in un luogo fresco ed asciutto, lontano dalla luce solare diretta.
Controllali e riparali regolarmente
Tieni d’occhio l'eventuale usura della tua attrezzatura da esterno, per evitare qualsiasi tipo di problema.
Controlla se si sono danneggiati: Cerca eventuali strappi, cuciture allentate o cerniere rotte. Un intervento tempestivo può prevenire ulteriori danni.
Kit di riparazione: Per i viaggi più lunghi, porta con te un kit di riparazione di base con ago e filo, nastro adesivo e sigillante. Ciò ti consentirà di effettuare riparazioni immediate quando necessario.
giacche impermeabili da donna
Rinforzare le caratteristiche idrorepellenti
Con il passare del tempo, il rivestimento idrorepellente del tuo abbigliamento outdoor, per quanto resistente, potrebbe iniziare a consumarsi. Rinforzalo per far durare i tuoi capi ancora più a lungo.
Fai un test quando necessario: Se l'acqua non si accumula più sulla superficie del tuo abbigliamento idrorepellente, potrebbe essere il momento di impermeabilizzare i tuoi capi. Utilizza uno spray o un detergente, seguendo le istruzioni del marchio.
Mantieni la tua attrezzatura in perfetta forma
Il tuo abbigliamento e i tuoi accessori outdoor sono irrinunciabili in qualsiasi tua avventura. Ecco perché vale sempre la pena investire nella loro cura e nella manutenzione.
The North Face offre un'ampia gamma di abbigliamento, scarpe ed accessori outdoor di qualità per uomo e donna . Per continuare ad esplorare.