L'uso efficiente delle risorse costituisce sia una prassi aziendale responsabile che un mezzo per ridurre l'impatto ambientale da noi causato. Abbiamo fatto grandi passi nel promuovere le tecnologie rinnovabili e ridurre l'energia, l'acqua e i rifiuti collegati alle nostre strutture. Nonostante l'impatto ambientale più grande da noi causato riguardi la fabbricazione dei nostri prodotti negli stabilimenti dei fornitori, il controllo delle strutture che possediamo e gestiamo ci permette di apportare più rapidamente modifiche a suddette attività. Nel 2012 e 2013 abbiamo aperto negli Stati Uniti e in Europa delle nuovi sedi centrali che combinano l'utilizzo di energie rinnovabili con innovazioni di architettura sostenibile.
Continuando a cogliere qualunque opportunità per diminuire il consumo di risorse nelle nostre operazioni, la nostra attenzione è principalmente rivolta verso quelle dall'impatto più ingente: l'elaborazione dei materiali e la fabbricazione dei prodotti (vedi sezione Prodotti). Alcuni dei nostri stabilimenti situati in Cina partecipano a un programma innovativo progettato per offrire loro delle ispezioni sull'efficienza energetica, strumenti e fondi provenienti dalle società di servizi energetici (ESCo). Il programma utilizza i risultati del progetto della Renewable Energy and Energy Efficiency Partnership (REEEP), dal quale è emerso che, con la formazione e gli strumenti appropriati, le fabbriche cinesi sono disposte a finanziare loro stesse i programmi di miglioramento dell'efficienza energetica. Tuttavia, i programmi di efficienza su scala più ampia necessitano di finanziamenti esterni.
Per sviluppare un modello più ampio di miglioramento avanzato, nel 2013 e 2014, VF e il comitato cinese nazionale per la tessitura e l'abbigliamento (CNTAC) hanno attuato un esauriente programma per l'efficienza energetica per selezionare i fornitori di VF e The North Face. L'obiettivo era quello di replicare il successo del programma su vasta scala nelle catene di fornitura in Cina e in altri paesi.