L'avventura può assumere numerose forme e può avere significato e scopo diversi a seconda di chi vi prende parte.
Per un intrepido gruppo di adolescenti e volontari italiani che si sono lanciati nella loro avventura questo aprile, la sfida non era da poco: percorrere 170 km lungo il Danubio fino alla capitale austrica, Vienna.
Organizzata dal Centro della Comunità di San Martino al Campo ONLUS (SMaC) a Trieste, in collaborazione con le cooperative La Quercia e Duemilauno Agenzia Sociale, e con la sovvenzione di The North Face e It's Great Out There, questa spedizione lungo il Danubio voleva offrire opportunità ad adolescenti che hanno abbandonato gli studi o sono stati esclusi dal sistema scolastico italiano. Si tratta di alcuni tra i membri più vulnerabili della società, ad alto rischio di emarginazione sociale.
Grazie alla generosa sovvenzione e promozione del Comune di Trieste, e con l'aiuto vitale di uno straordinario team di insegnanti volontari, il progetto "Non uno di meno" dello SMaC offre un percorso alternativo per lo sviluppo personale e accademico di giovani segnalati tramite i servizi sociali. Per molti dei partecipanti, il piacere e i benefici delle attività all'aria aperta possono intimidire ed essere spesso inaccessibili. Lo SMaC si concentra sull'apprendimento esperienziale, incluse le attività all'aperto. Portare i giovani nella natura permette loro di sviluppare determinazione e lavoro di squadra, preziose abilità che sono più difficili da imparare nei confini delle mura scolastiche.
In cinque memorabili giorni, la squadra ha percorso lungo le sponde del Danubio i 170 km che collegano Grein a Vienna. Con una media di 80 km al giorno, questa avventura ha offerto una miriade di sfide, fisiche ed emotive. I ragazzi hanno imparato come trasportare l'attrezzatura giusta, come prendersi cura della propria bicicletta, e come lavorare in squadra.
La spedizione è stata un grande successo. "Questo viaggio è stato fenomenale per tutti i partecipanti", ha commentato il capo-spedizione Riccardo Taddei. "Tutti hanno dubitato, almeno una volta, che saremmo effettivamente arrivati a destinazione". Invece, lavorando insieme e incoraggiandosi l'un l'altro, tutti i membri del team sono riusciti ad arrivare a Vienna con successo.
Come spesso accade per progetti come questo, ricevere finanziamenti non è semplice. Riccardo Taddei e il suo team dello SMaC hanno fatto domanda e ricevuto una sovvenzione da It’s Great Out There e The North Face. Con l'aiuto di numerosi volontari e organizzazioni locali, questo gruppo di adolescenti ha potuto beneficiare di una fantastica esperienza nella natura con risvolti positivi a livello di crescita personale.
Avendo portato a termine l'avventura con successo, Riccardo crede che l'esperienza e gli insegnamenti ricevuti contribuiranno a stimolare i partecipanti a guardare alle sfide future, non da ultimo agli imminenti esami di fine anno.
In qualità di uno dei membri fondatori della coalizione It's Great Out There, The North Face si prefigge l'obiettivo di ispirare e di attivare la prossima generazione di esploratori. È stato un onore e un piacere per noi poter cofinanziare questo progetto.
Per maggiori informazioni su It's Great Out There, si prega di visitare https: //www.itsgreatoutthere.com/