Fabbricazione

USO RESPONSABILE DELLE SOSTANZE CHIMICHE

Il nostro impegno nel creare prodotti che salvaguardino l'ambiente diventa una sfida particolarmente difficile quando si tratta di offrire ai nostri clienti l'abbigliamento e le attrezzature dalle alte prestazioni che si aspettano.

I PFC (composti perfluorinati) sono contenuti in alcune delle sostanze chimiche che impieghiamo per conferire ai nostri prodotti caratteristiche come idrorepellenza, oleorepellenza e resistenza allo sporco. Stiamo lavorando per sostituire le sostanze chimiche per i trattamenti di idrorepellenza durevole (Durable Water Repellency, DWR) con opzioni più appropriate sotto il profilo ambientale.

Per comunicare con chiarezza a tutti i nostri fornitori quali sono gli standard di sicurezza chimica di The North Face, abbiamo stilato un elenco delle sostanze con restrizioni (Restricted Substance List, RSL) dove vengono individuate le sostanze chimiche il cui utilizzo, per ragioni normative, di sicurezza o ambientali, è limitato nella fabbricazione dei nostri prodotti. Aiutiamo i nostri fornitori a superare le aspettative nel rispettare le norme al fine di individuare le sostanze chimiche il cui utilizzo è preferibile sotto il profilo ambientale, in modo da ridurre l'utilizzo complessivo delle stesse attraverso procedure di fabbricazione efficienti e l'utilizzo a proprio vantaggio delle competenze concesse da bluedesign technologies in materia di abbigliamento.

Sono tante le sfide che accomunano le società operanti nel settore delle attrezzature e dell'abbigliamento outdoor. Spronati dalla nostra fede nel potere della collaborazione al fine di sviluppare nuove soluzioni, lavoriamo a stretto contatto coi colleghi del settore in quanto membri del Chemical Management Working Group (CMWG) della Outdoor Industry Association (OIA). Si tratta di un gruppo che si dedica alla definizione di approcci e strumenti comuni per la valutazione e la gestione delle sostanze chimiche. In quanto membri fondatori del Sustainability Working Group all'interno dell'OIA, abbiamo contribuito alla creazione dell'Eco Index, che sta alla base dell'Higg Index della coalizione per la produzione sostenibile di abbigliamento (Sustainable Apparel Coalition) e fornisce uno strumento standard per misurare le prestazioni ambientali e sociali di indumenti e calzature.

 

COLLABORAZIONE CON BLUEDESIGN TECHNOLOGIES

The North Face collabora con bluesign technologies, azienda di esperti leader nel settore, per aiutare i nostri stabilimenti a ridurre il loro impatto ambientale utilizzando acqua ed energia in modo più efficiente e contrastando l'utilizzo di sostanze chimiche dannose nella produzione dei tessuti. Il sistema BlueSign® fornisce un approccio sofisticato e indipendente alla riduzione dell'impatto della filiera in cinque aree principali: produttività delle risorse, emissioni gassose, salute e sicurezza dei dipendenti, emissioni idriche e sicurezza del consumatore.

 

The North Face si è impegnata a convincere i partner della catena di fornitura a partecipare volontariamente al programma. In seguito ad una ispezione approfondita, gli esperti di BlueSign® forniscono a ogni stabilimento partecipante una perizia individuale e dettagliata, che dà loro informazioni per poter ottimizzare l'utilizzo di energia e acqua per ogni chilogrammo di tessuto. I dati di cui sopra, relativi a cinque anni di programma, mostrano un notevole aumento dell'efficienza degli stabilimenti partecipanti.

 

CONFORMITÀ AMBIENTALE

Attraverso la struttura di filiera globale e di conformità di VF, nostra società madre, controlliamo i nuovi fornitori per garantire che soddisfino i nostri standard e, inoltre, effettuiamo ispezioni su tutti i fornitori diretti almeno una volta l'anno. La nostra procedura di ispezione ordinaria include controlli di interesse sanitario, di sicurezza e ambientale, oltre al monitoraggio della conformità sociale. Le nostre aspettative prevedono che le strutture osservino tutte le leggi e le norme in vigore e mettano in pratica procedure che minimizzino emissioni gassose, rifiuti, l'utilizzo di energia e acqua e altri rischi ambientali di rilevante importanza.

Per ulteriori informazioni sul nostro programma di conformità sociale, vedere la sezione Responsabilità sociale.

 

Protezione degli animali

The North Face si impegna a garantire un trattamento etico di tutti gli animali da cui ricaviamo materiali per i nostri prodotti. Per esempio, siamo stati i pionieri del Responsible Down Standard che protegge le oche e altri uccelli acquatici. Lo standard industriale ora è posseduto e gestito da Textile Exchange.

Abbiamo anche una politica per i materiali di derivazione animale che utilizza i Five Freedoms come linee guida nella protezione degli animali e che viene applicata a tutti i partner della catena di approvvigionamento, coprendo così anche altri materiali di derivazione animale, come la lana.