TOWERS
OF TIGRAY

Prima ascensione e antiche tradizioni
di climbing, in una terra unica

Gli scalatori Caroline Ciavaldini e James Pearson esplorano l'Etiopia del Nord con il loro bambino Arthur, scoprendo un mix unico di diverse culture dell'arrampicata. Un luogo in cui antiche tradizioni e prime scalate si incontrano, dove la curiosità porta a nuove esperienze. The Towers of Tigray è molto più di un film sull'arrampicata; è un viaggio alla scoperta dell'ignoto e della capacità di stupirsi, proprio come un bambino.

SCOPRI DI PIÙ

IL TEAM

LA LOCATION

LA STORIA

Quando a spingerti è il bisogno di esplorare, viene naturale voler coltivare questo spirito nelle persone che si amano.

"Per noi, essere curiosi e non avere paura dell'ignoto nella vita è tutto, e come genitori, facciamo del nostro meglio per trasmettere questi valori. Vogliamo che Arthur sia con noi in questo viaggio non solo per l'esperienza in sé, ma anche perché potrà trarne forza e coraggio per il futuro."

- Caroline

IL TEAM
LA LOCATION

La regione dei Tigrè si trova su un altopiano semiarido nel Nord dell'Etiopia. È un luogo di imponenti torri di pietra, ripide scogliere e avvolto da un'antica tradizione dell'arrampicata. Le persone che vengono ad arrampicare qui non lo fanno per sport, né per compiere la loro prima scalata o superare una sfida con se stessi. Scalano queste cime per avvicinarsi al cielo. Senza imbracature o corde dinamiche, scarpe da arrampicata e protezioni specifiche, scalano fino a maestosi monasteri e chiese scolpite nella pietra arenaria. Ma come ogni arrampicatore, alla fine vengono ricompensati da un forte senso di appagamento e da una vista spettacolare sul paesaggio imponente.

"Non sono una persona religiosa, ma dopo esser salito per la prima volta su una di queste torri e aver sperimentato cosa si prova, capisco perché c'è chi vive qui."

- James

LA LOCATION
LA STORIA

Sviluppandosi per centinaia di metri verso il cielo, le imponenti torri di pietra della regione dei Tigrè sono per la maggior parte mai state scalate. Ma proprio quelle pareti con quasi alcuna crepa erano un richiamo troppo forte per due veri explorer come Caroline e James. Dopo una sessione di allenamento su un percorso scalato per la prima volta nel 2005, hanno affrontato con successo un'imprevedibile torre rocciosa, dando un'ulteriore conferma del loro valore come alpinisti esperti.

"Ci sono voluti diversi giorni per trovare la torre perfetta: quella in particolare, non so bene perché, aveva qualcosa di davvero speciale. Forse era per la sua inclinazione, sembrava quasi stesse per cadere. Il problema era che non c'erano fessure o crepe, quindi nessun percorso semplice fino alla cima. Per questo, ci siamo dovuti arrampicare dalla parete."

- Caroline

LA STORIA

Sfida le condizioni più estreme
sulle vette più dure