The Traditionalist
Avventure di Trad Climbing in tutto il mondo
Quando Jacopo Larcher ha chiuso il suo mega progetto "Tribe" a Cadarese, in Italia, il mondo dell'arrampicata si è fermato a guardare con attenzione.
Era il 2019 e Jacopo aveva già da tempo dimostrato di essere uno dei climber piú completi del mondo. Dopo aver effettuato con successo la prima arrampicata di Tribe, erano seguite altre difficili salite sportive, su big-wall e trad, che includevano scalate sportive fino a 9a+ e pericolose trad-route E11.

Dopo la salita di Tribe, Jacopo decise di non proporre un grado fisso per la route. Tutto il lavoro, il tempo e le emozioni che aveva dedicato a questa salita non potevano ridursi a un semplice numero.
Poichè si trattava della salita più difficile affrontata da Jacopo fino a quel momento, la comunità di climber concordó sul fatto che Tribe fosse la trad-route più "difficile" del mondo.
Jacopo non era completamente sicuro di cosa significasse tutto ció, ma da quanto aveva appreso durante la scalata di Tribe, si era reso conto che la risposta a questa domanda non era così semplice.

In questa nuova serie in tre parti curata dall'acclamato regista Andrea Cossu, seguiamo Jacopo in viaggio per l'Europa, l'America e il Regno Unito alla scoperta del trad-climbing come forma d'arte, della sua eterogenea comunità, la cultura, l’etica e la storia, per capire il vero significato dell’arrampicata "hard-trad" e se, quando la situazione si fa critica, i gradi sono davvero così importanti.

CAPITOLO 1
Stati Uniti
La prima tappa di Jacopo è Yosemite, California.
Negli ultimi dieci anni Jacopo ha esplorato la valle in diverse occasioni, ma sempre con l'obiettivo di salire una big-wall.
Questa volta torna con l’intenzione di conoscere la cultura e la storia del trad e di scalare alcune delle route classiche più iconiche della zona, cimentandosi in una delle più difficili.











CAPITOLO 2
Regno Unito
Nel Regno Unito trova un'altra cultura ricca di tradizione, etica e storia. Durante la sua breve visita, Jacopo cerca di approfittare di quanta più diversità possibile, arrampicando su svariati tipi di roccia e stili di route.
Lontano dalle pareti ostiche ma relativamente sicure delle fessure dello Yosemite, come se la caverà Jacopo di fronte alla sfida psicologica di una delle route classiche più pericolose e mentalmente più impegnative del Peak District?











CAPITOLO 3
Europa
Con lui visitiamo i suoi posti preferiti e lo seguiamo mentre ripercorre alcune delle route più impegnative della zona, nuove salite e difficili route retro-trad.
Condividendo le sue esperienze nei tre capitoli, Jacopo offre la sua prospettiva sul brillante futuro dell'European Trad Climbing e su cosa significhi per lui.








