Le categorie più cercate
uomo
|
donna
ITALIA
Parco Naturale Tre Cime di Lavaredo
Tre Cime di Lavaredo
ITALIA
Parco Regionale dei Monti Lattari
Sentiero degli Dei: Bomerano - Positano
ITALIA
Parco Nazionale delle Cinque Terre
Sentiero Azzurro: Corniglia - Vernazza
ITALIA
Civate, Lombardia
cornizzolo
ITALIA
Stresa, Piemonte
mottarone
(Sentiero L1 da Stresa)
ITALIA
La Valletta Brianza, Lombardia
Sirtori - Lissolo - Montevecchia
ITALIA
Lecco, Lombardia
Corno Medale - Lecco
(SENTIERO #52 AND #56)
ITALIA
Tiers, Trentino-Sud Tirolo
rifugio alpe di tires
ITALIA
Ritten, Trentino-Sud Tirolo
piramidi di terra - renon
ITALIA
Bolzano - Bozen, Trentino-Sud Tirolo
anello bolzano - soprabolzano
ITALIA
Reinswald - San Martino, Trentino-Sud Tirolo
sarentino
Tre Cime di Lavaredo
Scopri questo circuito da 10 km nei pressi di Auronzo di Cadore, Veneto. Generalmente considerato un percorso di media difficoltà, si completa mediamente in 3 ore e 31 minuti. Il periodo migliore per percorrerlo è da maggio a ottobre.
LUNGHEZZA:
10.0 km
LIVELLO DI DIFFICOLTÀ:
502 m
DISTANZA DAL CENTRO CITTÀ:
Circuito
Sentiero degli Dei: Bomerano - Positano
Prova questo percorso di sola andata da 8 km nei pressi di Bomerano, Campania. Generalmente considerato un percorso di media difficoltà, si completa mediamente in 3 ore e 28 minuti. È un’area molto popolare per praticare trekking, birdwatching ed escursionismo. Il periodo migliore per percorrerlo è da maggio a settembre.
LUNGHEZZA:
8.0 km
LIVELLO DI DIFFICOLTÀ:
291 m
DISTANZA DAL CENTRO CITTÀ:
Solo andata
Sentiero Azzurro: Corniglia - Vernazza
Scopri questo percorso di sola andata da 3,4 km nei pressi di Corniglia, Liguria. Generalmente considerato un percorso di media difficoltà, si completa mediamente in 1 ore e 16 minuti. Il periodo migliore per percorrerlo è da aprile a ottobre.
LUNGHEZZA:
3.4 km
LIVELLO DI DIFFICOLTÀ:
153 m
DISTANZA DAL CENTRO CITTÀ:
Solo andata
cornizzolo
Civate - San Pietro al Monte - Monte Cornizzolo è un percorso circolare da 5,5 miglia leggermente trafficato, ubicato nei pressi di Civate (Lombardia, Italia), che include un fiume ed è classificato di difficoltà moderata. Il sentiero è principalmente utilizzato per escursioni e trekking naturalistici. I cani sono ammessi su questo sentiero.
LUNGHEZZA:
Circuito da 8 km
LIVELLO DI DIFFICOLTÀ:
Facile/Intermedio
DISTANZA DAL CENTRO CITTÀ:
54 Km - 59 min
INFORMAZIONI UTILI (PARCHEGGIO, MEZZI DI TRASPORTO ECC..):
Possibilità di parcheggiare a Civate. Treno da Milano a Lecco, poi autobus da Lecco a Civate
mottarone
(Sentiero L1 da Stresa)
Il Mottarone Sentiero L1 è un sentiero di sola andata da 6,6 miglia ubicato nei pressi di Stresa (Piemonte, Italia), che include un lago ed è classificato di livello difficile. Il sentiero è praticato principalmente da escursionisti in mountain bike, soprattutto da maggio a ottobre.
LUNGHEZZA:
10,6 Km solo andata
(partendo da Stresa)
LIVELLO DI DIFFICOLTÀ:
Moderato
DISTANZA DAL CENTRO CITTÀ:
90 Km
Sirtori - Lissolo - Montevecchia
Lissolo Montevecchia è un sentiero di andata e ritorno da 5,7 miglia ubicato nei pressi di La Valletta Brianza (Lombardia, Italia), che attraversa un’ampia foresta ed è classificato di difficoltà media. Il sentiero è usato principalmente per escursionismo, passeggiate, running e mountain bike.
LUNGHEZZA:
Percorso circolare da 18,34 km
LIVELLO DI DIFFICOLTÀ:
Facile
DISTANZA DAL CENTRO CITTÀ:
46 Km
INFORMAZIONI UTILI (PARCHEGGIO, MEZZI DI TRASPORTO ECC..):
Parcheggio al Centro Sportivo Sirtori
Corno Medale - Lecco
(SENTIERO #52 AND #56)
Piani dei Resinelli - Monte San Martino - Medale - Coltignone - Val Calolden - Rancio è un percorso circolare da 14,3 miglia ubicato nei pressi di Lecco (Lombardia, Italia), che attraversa una grande foresta ed classificato di difficoltà media. Il sentiero è utilizzato principalmente per escursionismo. I cani sono ammessi sul sentiero, ma vanno tenuti al guinzaglio.
LUNGHEZZA:
Percorso circolare da 10 km
LIVELLO DI DIFFICOLTÀ:
Facile
DISTANZA DAL CENTRO CITTÀ:
51 Km
INFORMAZIONI UTILI (PARCHEGGIO, MEZZI DI TRASPORTO ECC..):
Parcheggio in Via San Martino (Rancio) 39min/1h in treno per raggiungere Lecco
rifugio alpe di tires
Il sentiero Rifugio Alpe di Tires al Rifugio Antermoia è un percorso di sola andata da 4,6 miglia moderatamente trafficato, ubicato nei pressi di Tires (Trentino-Alto Adige, Italia), che offre splendide vedute panoramiche ed è classificato di livello difficile. Il sentiero è usato principalmente per escursionismo.
LUNGHEZZA:
Circuito da 11,5 Km - 5h
LIVELLO DI DIFFICOLTÀ:
Moderata
DISTANZA DAL CENTRO CITTÀ:
22,9 Km - 32 min
INFORMAZIONI UTILI (PARCHEGGIO, MEZZI DI TRASPORTO ECC..):
Parcheggio alla Cabinovia Alpe di Siusi. 46 min in autobus da Bolzano
piramidi di terra - renon
Le Piramidi di Terra del Renon è un percorso di andata e ritorno da 1,5 miglia moderatamente trafficato, ubicato vicino a Renon (Trentino - Alto Adige, Italia), che attraversa una grande foresta ed è classificato di difficoltà media.
LUNGHEZZA:
Percorso di andata e ritorno di 5 km - 0h52
LIVELLO DI DIFFICOLTÀ:
Dislivello 120 mD+ Facile
DISTANZA DAL CENTRO CITTÀ:
19,3 Km - 0h29
INFORMAZIONI UTILI (PARCHEGGIO, MEZZI DI TRASPORTO ECC..):
Parcheggio in Via del Paese. Cabinovia da Bolzano
anello bolzano - soprabolzano
Anello Bolzano a Soprabolzano è un circuito da 8,5 miglia ubicato nei pressi di Bolzano - Bozen (Trentino-Alto Adige, Italia), che presenta dei magnifici fiori selvatici ed è classificato di livello difficile. Il sentiero è principalmente usato per escursionismo e trekking naturalistico.
LUNGHEZZA:
Circuito da 16,7 km - 5h35
LIVELLO DI DIFFICOLTÀ:
Grande dislivello 976 mD+
DISTANZA DAL CENTRO CITTÀ:
Partenza dal Centro Cittadino
INFORMAZIONI UTILI (PARCHEGGIO, MEZZI DI TRASPORTO ECC..):
Raggiungere il punto di partenza in autobus. Possibilità di prendere la Cabinovia del Renon e iniziare il percorso pochi chilometri più avanti.
sarentino
Pfondralm è un sentiero di andata e ritorno da 8,6 miglia moderatamente trafficato, ubicato nei pressi di San Martino (Trentino-Alto Adige, Italia), che include una cascata ed è classificato di media difficoltà. Il sentiero è utilizzato principalmente per escursionismo, running e trekking naturalistico, ed è accessibile tutto l’anno.
LUNGHEZZA:
Percorso di andata e ritorno da 13,6 km - 4h28
LIVELLO DI DIFFICOLTÀ:
Dislivello moderato 0,827 mD+
DISTANZA DAL CENTRO CITTÀ:
30,5 Km - 0h39
INFORMAZIONI UTILI (PARCHEGGIO, MEZZI DI TRASPORTO ECC..):
Parcheggio al Ristorante/bar Barnstube
Trova il prodotto
giusto per te
Trova i prodotti perfetti per te
con i nostri motori di ricerca.
Preparati per la tua
Prima Escursione
SCARICA I 10 PASSI
10 Passi per la
tua prossima escursione
Scopri i nostri consigli essenziali per prepararti al sentiero.
SCARICA I 10 PASSI
Scegli un itinerario
L’avventura è a portata di mano: ma ricordati di divertirti durante la tua prima escursione, senza battere alcun record. Scegli un’escursione commisurata al tuo livello di forma ed esperienza.
Divertiti durante la tua prima escursione, senza battere alcun record. Scegli un’escursione commisurata al tuo livello di forma ed esperienza.
TROVA UN SENTIERO VICINO A TE
Controlla il meteo
Non basta affacciarsi alla finestra: evita le brutte sorprese e controlla il meteo lungo il tuo percorso e durante la giornata.
Evita le brutte sorprese e controlla il meteo lungo il tuo percorso e durante la giornata.
Scegli l‘attrezzatura giusta
Essere sempre asciutto e a proprio agio è la chiave: scegli i vestiti e le scarpe in base al tempo e al terreno. Porta anche attrezzatura extra per proteggerti da pioggia, freddo e sole.
Scegli i vestiti e le scarpe in base al tempo e al terreno. Porta anche attrezzatura extra per proteggerti da pioggia, freddo e sole.
TREKKING UOMO
TREKKING DONNA
Porta una zaino
Porta con te tutto ciò di cui hai bisogno: per una gita di un giorno, scegli uno zaino da 10 – 20 litri con un buon sistema di trasporto. Non riempirlo per più del 10% del tuo peso corporeo.
Scegli uno zaino da 10 – 20 litri con un buon sistema di trasporto. Non riempirlo per più del 10% del tuo peso corporeo.
ACQUISTA ZAINI
Porta cibo e acqua
Tutto ciò di cui ha bisogno il tuo corpo: porta acqua sufficiente per tutto il percorso e cibo che non sia troppo pesante da digerire e da trasportare, come frutta, barrette energetiche e nocciole.
Porta acqua sufficiente per tutto il percorso e cibo che non sia troppo pesante da digerire e da trasportare.
Pensa al primo soccorso
La sicurezza è fondamentale! Porta con te un piccolo kit di primo soccorso per eventuali infortuni che possono capitare durante il percorso, come vesciche, punture di insetti, scottature, graffi e slogature.
Porta con te un piccolo kit di primo soccorso per infortuni come vesciche, punture di insetti, scottature, graffi e slogature.
Porta un coltello e un accendino
Meglio averli piuttosto che averne bisogno: possono rivelarsi utensili utili e potenti lungo il percorso, e sono un autentico must su ogni sentiero.
Coltello e accendino possono rivelarsi utensili utili e potenti lungo il percorso, e sono un autentico must su ogni sentiero.
Carica il telefonino
Resta sempre connesso: dalla navigazione alle previsioni meteo, fino alle chiamate di emergenza. Un telefonino carico è un altro componente essenziale del tuo zaino.
Dalla navigazione alle previsioni meteo, fino alle chiamate di emergenza. Un telefonino carico è un altro componente essenziale del tuo zaino.
Informa un amico
Non si può mai sapere: prima di partire, comunica il tuo esatto percorso a un amico o familiare. Potranno sempre venire a cercarti se dovessi perderti.
Comunica il tuo esatto percorso a un amico o familiare. Potranno sempre venire a cercarti se dovessi perderti.
Pensa alla strada
Il mondo è ai tuoi piedi: lascia perdere il cellulare, tieni gli occhi aperti e goditi appieno il sentiero. Scatta tante foto, lascia soltanto impronte!
Tieni gli occhi e le orecchie aperti e goditi appieno il sentiero. Scatta tante foto, lascia soltanto impronte!
Unisciti al nostro
membership program XPLR Pass
oppure rimani aggiornato con la nostra Newsletter: